1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2
I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
6
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
7
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
16
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
17
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19
La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese successivo a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
20
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
21
Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
22
Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
23
I motori Diesel di ultima generazione hanno l'accensione delle candele controllata elettronicamente
24
Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico
25
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
26
In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella
27
I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea
28
Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione
29
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
30
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
31
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
32
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
33
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
34
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
35
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
38
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus di massa superiore a 3,5 t deve verificare che il veicolo sia dotato dei cunei ferma ruota
40
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni