Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 324 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
6 In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
9 Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15 Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
16 Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
17 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
20 La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
21 Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
23 La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
24 Molte batterie non richiedono particolare manutenzione (batterie sigillate) salvo mantenerle pulite, asciutte e con i morsetti ingrassati
25 L'iniezione del gasolio è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
26 La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è sollevato
27 L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
28 Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
29 I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
30 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
31 Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
32 Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
33 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
36 Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
38 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
40 A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
segnale 17 segnale 23 segnale 77 segnale 705 segnale 697 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 324
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali