Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 314 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
5 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
6 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
8 Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
12 Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14 È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15 La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
16 Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
17 Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
19 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20 Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
23 L'impianto di alimentazione del motore Diesel può essere dotato di una pompa di iniezione che invia gasolio ad alta pressione agli iniettori
24 Nei veicoli provvisti di cambio automatico la frizione deve essere del tipo ad attrito e a disco singolo
25 I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
26 Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
27 Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, la soluzione più efficace per ristabilire i valori normali è quella di circolare con il cofano motore socchiuso
29 Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
30 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
31 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
32 La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
33 La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
34 L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
38 Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
39 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
segnale 809 segnale 45 segnale 1 segnale 60 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 314
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali