Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 312 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3 La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
4 I veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate adibiti ad uso medico devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
6 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
7 Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
8 Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12 In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
13 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
17 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
20 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 1 uscita di emergenza
21 Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
22 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
23 In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione cessa di funzionare, il motore si arresta
24 I motori elettrici sono motori ad accensione spontanea
25 Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
26 Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore
27 L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
28 Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
29 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
30 I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
32 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
33 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
35 La spia del freno di stazionamento inserito è di colore rosso
36 Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
38 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
39 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
segnale 79 segnale 156 segnale 57 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 312
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali