1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
5
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
7
Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
11
In caso di incidente in galleria che blocca il traffico, occorre spegnere il motore lasciando la chiave di accensione inserita
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
15
Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
16
Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica
17
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
19
Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
20
Gli estintori presenti sugli autobus non possono che essere del tipo a schiuma
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
22
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23
La frizione a dischi multipli è adatta soprattutto per i veicoli di massa e/o potenza elevate
24
Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
25
Il GPL è un gas liquido non a pressione
26
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
27
È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
28
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
29
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
31
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
32
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
33
Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
39
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
40
È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria