1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"
4
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
6
Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
9
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
10
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
17
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
18
Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19
L'annotazione dell'avvenuto controllo semestrale degli estintori presenti sull'autobus deve essere conservata presso l'azienda titolare del veicolo
20
Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
23
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
24
Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
25
In un motore Diesel, sui veicoli dotati di iniettori pompa non è montata la pompa di iniezione
26
La coppia conica è costituita da due ingranaggi sempre in presa, chiamati pignone e corona
27
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
28
L'olio di lubrificazione di un motore Diesel deve essere sostituito solo quando è diventato molto scuro
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
30
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
31
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
32
Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
33
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
34
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
35
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
36
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
37
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
38
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
39
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
40
In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata