Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 175 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
4 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
5 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
6 La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
7 Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
8 Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15 Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
16 La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
17 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
19 Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica annuale
20 Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
23 Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
24 Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima
25 Il piatto spingidisco fa parte degli organi di sospensione
26 Il metano non dà generalmente problemi nell'avviamento a freddo
27 In un motore Diesel, la quantità di gasolio iniettata può essere regolata manualmente dal conducente tramite manopola posta sul cruscotto
28 Il liquido di raffreddamento viene messo in circolazione da una pompa centrifuga
29 I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
30 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
31 Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
32 Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
35 Il servosterzo può causare perdita della tenuta di strada
36 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
37 Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri
38 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
segnale 546 segnale 156 segnale 60
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 175
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali