1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
7
Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
8
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere i luoghi di partenza e di destinazione del servizio
10
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore
16
La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
17
La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19
Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
20
Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
22
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
23
I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori
24
Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida ad alta pressione
25
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
26
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
27
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
28
Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
30
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
31
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
34
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
36
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
37
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
38
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
39
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
40
L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri