1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
3
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
7
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
8
Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
16
Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
17
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Gli autobus sono di norma muniti di estintori
20
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
21
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
22
Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
23
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
24
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto della frizione
25
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
26
La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli
27
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
28
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
29
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
31
I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
32
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
33
I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
34
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
35
Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
36
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
37
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
38
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
39
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
40
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate