1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
6
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
11
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
16
La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
17
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma o uno da due chili se a neve carbonica
20
La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
21
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
22
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
23
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore diminuiscono
24
La sovralimentazione aumenta la densità dell'aria immessa nei cilindri
25
In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
26
Il differenziale è un meccanismo che consente di evitare lo strisciamento delle ruote durante la percorrenza di una curva
27
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"
28
L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore
29
L'indice di velocità di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
30
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
31
In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa
32
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
33
Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
34
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
37
L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento
39
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
40
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio