Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1362 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
6 Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
8 Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
9 Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17 Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
19 Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
20 Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati, non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
21 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
23 L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio
24 La frizione fa parte degli organi di trasmissione
25 Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
26 La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
27 I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva
28 Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
29 Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
30 I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
31 La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
32 Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
33 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
34 L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino cristalli di ghiaccio nelle tubazioni
35 Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37 L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
38 In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
39 Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
40 Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
segnale 804 segnale 57 segnale 78 segnale 156 segnale 718 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1362
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali