Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1353 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
4 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
5 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo
6 Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
8 Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)
9 La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11 Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
12 Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
16 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17 La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma o uno da due chili se a neve carbonica
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote
21 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
22 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
23 Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina
24 Il consumo specifico di un motore rappresenta la quantità di combustibile necessaria per la produzione di una unità di potenza
25 I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
26 L'autoregolatore del numero di giri impedisce al motore Diesel di superare il regime massimo di giri del motore
27 In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione cessa di funzionare, il motore si arresta
28 La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
30 La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
31 Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione
32 Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
33 Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
35 Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
36 Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
38 I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
40 Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
segnale 57 segnale 53 segnale 156 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1353
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali