1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
4
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
7
La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
8
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
11
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
15
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
16
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
17
Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
19
Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"
20
Coloro che guidano per più di 7 ore al giorno sono esentati dall'uso delle cinture di sicurezza
21
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
22
Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23
Il motore a scoppio può funzionare anche con alimentazione a metano o a GPL
24
Un veicolo ibrido è un veicolo a propulsione mista
25
La frizione può essere di tipo automatico
26
Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta
27
Il comando idraulico della frizione migliora la stabilità del veicolo in curva
28
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo di evitare che le parti del motore si riscaldino eccessivamente
29
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
30
L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS
31
I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
32
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
33
I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
35
Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto
37
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
40
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta