Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1342 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
4 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
5 I veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate adibiti ad uso medico devono essere dotati di cronotachigrafo
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
8 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9 Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
10 In caso di incidente in galleria occorre avvertire con brevi colpi di clacson gli altri automobilisti
11 In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16 Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
17 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 9 metri
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma o uno da due chili se a neve carbonica
21 Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
22 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
24 Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
25 Se gli iniettori di un motore gocciolano vanno avvitati meglio nelle loro sedi
26 Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
27 Un veicolo dotato di frizione automatica ha sempre una portata minore di un veicolo a frizione comandata dal conducente
28 Sull'asta graduata per il controllo del liquido di lubrificazione sono indicati i livelli minimo e massimo che deve avere l'olio nella coppa
29 I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
30 Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
31 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
32 I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
33 Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
34 Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
36 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
38 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
39 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
segnale 69 segnale 67 segnale 78 segnale 705 segnale 705 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1342
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali