Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1321 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7 Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
8 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
11 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
16 Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 9 metri
17 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20 Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
21 Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
22 Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
23 In un motore Diesel, quando il clima è molto freddo, la pompa di alimentazione del combustibile deve essere accesa dal conducente con apposito pulsante, alcuni secondi prima della messa in moto del motore
24 Il sincronizzatore rende più agevole e silenzioso l'innesto delle marce
25 In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante
26 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati meccanicamente dall'albero a camme della pompa
27 La coppia conica serve, tra l'altro, a ridurre la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
28 La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
30 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
31 Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
32 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
33 La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)
34 Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
37 Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi
38 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
39 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
40 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
segnale 67 segnale 927 segnale 60 segnale 718 segnale 695 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1321
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali