Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1209 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
3 Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
7 Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
8 In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
11 Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
16 Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
17 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
20 Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
22 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23 Sono veicoli ibridi quelli che hanno il motore funzionante a idrogeno
24 Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione
25 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore
26 In un motore Diesel, l'iniezione gestita dall'impianto Common-rail permette una riduzione dei consumi e delle emissioni nocive
27 Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
28 L'olio di lubrificazione ha anche lo scopo di raffreddare le parti metalliche che si muovono a contatto tra loro
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
30 Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
31 La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
32 I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex non può garantire la frenatura di soccorso
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
35 Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
36 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
37 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
39 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
40 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
segnale 804 segnale 60 segnale 6 segnale 17
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1209
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali