Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1190 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3 I veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate adibiti ad uso medico devono essere dotati di cronotachigrafo
4 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
7 Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
8 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
9 Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
11 Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
16 Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
17 Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B"
20 Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
21 Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
22 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore diminuiscono
24 In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione
25 Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
26 Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
27 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita periodicamente
28 Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
30 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
31 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
32 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
33 Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
35 Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
37 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
38 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
39 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
40 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
segnale 127 segnale 127 segnale 2 segnale 717 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1190
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali