Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1186 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
4 Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
5 La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia
6 Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
7 Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12 È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
15 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
16 L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
17 La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi
20 La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
21 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
23 Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
24 Un veicolo provvisto di frizione a comando pneumo-idraulico deve essere lasciato in sosta col cambio con la prima marcia inserita
25 In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
26 Il filtro dell'aria di un motore Diesel deve periodicamente essere controllato, sostituendo se necessario la cartuccia filtrante
27 Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
28 L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29 Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar
30 Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
31 Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
32 I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
37 Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa
38 La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
40 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
segnale 78 segnale 57 segnale 69 segnale 705 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1186
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali