1
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
3
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
5
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
6
Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
12
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
15
La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
16
Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
17
Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus con più di trenta posti possono essere solo porte
20
Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza
21
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
23
Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
24
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore aumentano
25
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
26
Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
27
I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva
28
Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
29
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
30
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
31
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
32
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
33
Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
38
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
39
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
40
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica