Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1181 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
5 Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
6 Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
8 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9 Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
16 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista
20 Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 12 mesi
21 La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
22 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
23 Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
24 I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
25 Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
26 Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
27 Soltanto il motore Diesel è un motore a combustione interna
28 È meglio non rabboccare l'olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto
29 Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
30 Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
31 I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
32 La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
33 Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
34 E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
35 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
36 La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
37 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
40 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
segnale 60 segnale 77 segnale 23
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1181
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali