Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1179 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
2 Costituisce infrazione guidare per quattro ore consecutive, senza interruzioni
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
4 La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
5 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
6 Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
9 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre seguire un corso di formazione periodica
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
11 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15 Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
16 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
17 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
19 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
23 Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi
24 Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
25 Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta
26 Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione
27 In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
28 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d'olio tra le parti del motore e le parti in movimento
29 Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
30 La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
32 Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
35 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
36 In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
37 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
38 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
39 Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
40 Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
segnale 156 segnale 60 segnale 57 segnale 702 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1179
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali