Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1176 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
6 La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
8 Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12 Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
20 Gli autobus devono essere dotati di estintori nel caso non abbiano uscite di sicurezza
21 Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
22 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23 Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi
24 Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
25 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
26 In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è superiore al numero di giri del motore
27 In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo Diesel
28 Se il filtro dell'olio è sporco, dal tubo di scarico esce fumo rossastro
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
30 Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
31 L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
32 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
35 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
36 Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
37 Il servosterzo può causare perdita della tenuta di strada
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39 La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
segnale 546 segnale 67 segnale 4
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1176
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali