1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
3
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
7
La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
9
La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
13
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
16
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
17
Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
19
Il conducente di un autobus adibito a trasporto locale in servizio urbano deve ricordare ai passeggeri seduti l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
20
I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di almeno due coppie di cunei
21
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
22
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
23
Il GPL è meno inquinante della benzina e del gasolio
24
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione
25
Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
26
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
27
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona a un numero di giri notevolmente più elevato
28
In un motore Diesel è indifferente usare olii per motori a benzina, purché siano abbastanza densi
29
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
30
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
31
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
32
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
33
Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
34
I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
35
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
36
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
38
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
40
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste