1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare
4
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
6
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
7
I veicoli che trasportano merci pericolose debbono essere muniti di due pannelli arancioni retroriflettenti, fissati davanti e dietro al veicolo, ad esempio del tipo indicato in figura
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
9
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
10
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
12
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
15
L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 4,30 metri
16
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
20
Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto