Schede Patente C1-C1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 74 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3 Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
4 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
6 Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"
7 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8 Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9 Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
11 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
12 Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
15 La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza
16 Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
18 Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
19 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
20 Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
segnale 70 segnale 60
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 74
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali