Schede Patente C1-C1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 65 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3 Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
6 Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
7 Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica
9 Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
10 Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
15 La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
16 L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 5,30 metri
17 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
18 Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo
19 L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
20 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
segnale 78 segnale 6 segnale 74
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 65
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali