1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
3
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
8
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9
Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
15
Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
16
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
18
La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua
19
Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso