1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
4
La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
5
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
6
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
7
Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
8
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
9
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
10
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
13
Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
15
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
16
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
18
La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
19
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
20
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio