Schede Patente C1-C1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 27 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
4 La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
6 Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7 Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
8 Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose
9 Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
12 In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
13 Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
14 Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada
15 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
16 La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
17 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
18 Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
19 Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio
20 Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
segnale 150 segnale 302 segnale 4
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 27
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali