1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
6
I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 80 km/h
7
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
11
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
13
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
17
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
18
Quando si carica o scarica materiale occorre indossare i guanti protettivi solo d'inverno, per evitare l'intorpidimento delle dita, l'estate è invece più sicuro manovrare senza, perché si ha migliore sensibilità
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi