1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
6
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore
7
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
11
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
15
Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
16
La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
17
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18
I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
20
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio