1
                            
                                I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro                            
                        
                                            
                            2
                            
                                È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti                            
                        
                                            
                            4
                            
                                La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto                            
                        
                                            
                            5
                            
                                L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            8
                            
                                In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone                            
                        
                                            
                            9
                            
                                La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente                            
                        
                                            
                            10
                            
                                In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale                            
                        
                                            
                            14
                            
                                La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h                            
                        
                                            
                            15
                            
                                La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali non deve contenere le particolari prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista                            
                        
                                            
                            18
                            
                                La categoria internazionale N3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 tonnellate                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio