1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
2
L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve far controfirmare il foglio di registrazione al titolare dell'azienda proprietaria del veicolo
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
8
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
15
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
17
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
18
Se si circola con veicolo trasportante pallets che riempiono meno della metà del vano di carico, non vi sono problemi durante le frenate e le accelerazioni
19
Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio
20
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
21
Se il rendimento di un motore aumenta, anche il suo consumo specifico di combustibile cresce
22
Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo pneumatico
24
Il turbocompressore può essere utilizzato solo su motori di piccola cilindrata (massimo 2000 cm3)
25
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
26
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
27
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
28
Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
29
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
30
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
33
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che l'olio ha raggiunto una temperatura critica
36
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
37
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
40
Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto se lo stesso prova la sua estraneità al fatto o che non sia a lui imputabile l'evento che ha provocato l'inadempimento