1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
3
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
4
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
5
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
6
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t non devono essere segnalati in alcun modo specifico se circolano esclusivamente nelle ore diurne
7
Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
9
Il segnale raffigurato indica agli autocarri la direzione per il centro cittadino
10
Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
15
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
16
La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
18
In un veicolo da trasporto, la posizione del baricentro dipende dalla natura e dalla disposizione del carico
19
Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
21
I motori Diesel non possono essere dotati di turbocompressore perché il gasolio è poco infiammabile
22
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
23
Un motore a ciclo Diesel non può essere ad accensione spontanea
24
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
25
L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
26
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d'olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa
27
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
28
Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
29
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
30
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
36
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
37
La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
39
I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
40
Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto se lo stesso prova la sua estraneità al fatto o che non sia a lui imputabile l'evento che ha provocato l'inadempimento