1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
6
Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto
7
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci ben fissate e ancorate non devono ridurre la velocità se viaggiano entro i limiti massimi generali di velocità
9
Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
10
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
12
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
13
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
14
Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
15
Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri
16
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
18
Quanto più è alto il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
20
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
21
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
22
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
23
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
24
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
25
I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l'energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
26
Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
27
La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
28
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
29
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
30
Uno pneumatico tubeless ha una minore tenuta di strada rispetto a uno con camera d'aria
31
Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
32
Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
37
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
38
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
39
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
40
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero