Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 820 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
5 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6 Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sterzo
8 Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti alimentari freschi o altri prodotti deperibili
9 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
10 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
12 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
15 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
16 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
18 La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
19 Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari
20 Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
21 Gli organi di trasmissione del moto servono a tenere informata l'azienda sulla posizione del veicolo
22 Il gasolio iniettato nei cilindri di un motore Diesel deve essere finemente polverizzato
23 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati dalla centralina elettronica, e possono iniettare il carburante nei cilindri in più mandate
24 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto delle marce alte del cambio di velocità
25 Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
26 Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
27 Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
28 I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
30 I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata
31 Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
32 L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
34 Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
35 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
36 La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
37 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
39 L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
40 Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico
segnale 60 segnale 1 segnale 69
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 820
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali