1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
3
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
4
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
6
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
7
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
8
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" indica che il veicolo su cui è posto trasporta azoto liquido
9
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
10
L'autorizzazione per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, è detta ATP
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
15
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
16
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
Durante una curva il liquido di una cisterna si sposta verso l'interno della curva stessa a causa della forma della cisterna
19
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
21
Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e benzina
22
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto la frizione, il cambio, il differenziale e la coppia conica
23
I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
24
Il motore Diesel è in genere munito di una candeletta di preriscaldamento posta vicino alla presa d'aria
25
La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, è bene controllare che la frizione non abbia giochi eccessivi
27
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
28
La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
30
Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
34
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
35
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa
37
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
38
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
39
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
40
Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata