1
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato                            
                        
                                            
                            3
                            
                                In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale raffigurato preavvisa una direzione consigliata                            
                        
                                            
                            8
                            
                                I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)                            
                        
                                            
                            9
                            
                                In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici                            
                        
                                            
                            10
                            
                                A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono                            
                        
                                            
                            14
                            
                                I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore                            
                        
                                            
                            18
                            
                                La categoria internazionale N1 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 5 tonnellate                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente                            
                        
                                            
                            21
                            
                                In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea, comandata dal pedale dell'acceleratore, permette di regolare la quantità di gasolio da inviare agli iniettori                            
                        
                                            
                            22
                            
                                La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti                            
                        
                                            
                            25
                            
                                I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore                            
                        
                                            
                            26
                            
                                L'olio della lubrificazione deve essere cambiato periodicamente in base ai chilometri percorsi e alle indicazioni del costruttore del veicolo                            
                        
                                            
                            27
                            
                                La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi                            
                        
                                            
                            28
                            
                                I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico                            
                        
                                            
                            30
                            
                                L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning                            
                        
                                            
                            31
                            
                                I serbatoi dell'aria compressa degli impianti di frenatura dei mezzi pesanti sono dotati di un dispositivo per lo scarico dell'acqua di condensa accumulatasi                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote                            
                        
                                            
                            33
                            
                                Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori                            
                        
                                            
                            35
                            
                                L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo                            
                        
                                            
                            37
                            
                                I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione agli enti proprietari delle strade interessate dal trasporto