1
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore                            
                        
                                            
                            2
                            
                                È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata                            
                        
                                            
                            9
                            
                                I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo                            
                        
                                            
                            12
                            
                                In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani                            
                        
                                            
                            16
                            
                                La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza                            
                        
                                            
                            17
                            
                                In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Se i diaframmi interni di una cisterna sono aperti, essi non impediscono il passaggio del liquido da uno scomparto ad un altro ma lo rendono più lento e più contenuto                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Se un cambio di velocità è dotato di sincronizzatori delle marce, diventa inutile la presenza della frizione                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente                            
                        
                                            
                            23
                            
                                L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico                            
                        
                                            
                            24
                            
                                In genere, nei veicoli "pesanti", la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Il GPL è un gas liquido e quindi si può introdurre nel serbatoio della benzina                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici                            
                        
                                            
                            28
                            
                                L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning                            
                        
                                            
                            29
                            
                                I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio                            
                        
                                            
                            33
                            
                                Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar                            
                        
                                            
                            40
                            
                                La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili