1
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale                            
                        
                                            
                            3
                            
                                In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato                            
                        
                                            
                            6
                            
                                In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata                            
                        
                                            
                            7
                            
                                In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve                            
                        
                                            
                            8
                            
                                I mezzi d'opera devono essere muniti, ai fini della circolazione, di apposito contrassegno che dimostri l'avvenuto pagamento dell'indennizzo di usura                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Il segnale raffigurato contiene un divieto di transito che si applica a una specifica categoria di veicoli                            
                        
                                            
                            10
                            
                                La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Non necessitano della specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, i veicoli trasportanti animali vivi, balle o rotoli di paglia o fieno, di altezza massima fino a 4,30 metri                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri                            
                        
                                            
                            17
                            
                                La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva                            
                        
                                            
                            21
                            
                                La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è abbassato                            
                        
                                            
                            22
                            
                                I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori                            
                        
                                            
                            23
                            
                                In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione                            
                        
                                            
                            24
                            
                                A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Un veicolo dotato di frizione automatica ha sempre una portata minore di un veicolo a frizione comandata dal conducente                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo                            
                        
                                            
                            27
                            
                                In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada                            
                        
                                            
                            28
                            
                                L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex                            
                        
                                            
                            33
                            
                                L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici                            
                        
                                            
                            35
                            
                                L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola                            
                        
                                            
                            36
                            
                                L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni                            
                        
                                            
                            37
                            
                                L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio                            
                        
                                            
                            38
                            
                                I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico