1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
6
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
8
Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
9
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
10
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada
12
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
15
La massa complessiva a pieno carico non è indicata nella carta di circolazione
16
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
18
Il trasporto di materie in polvere con una cisterna è meno problematico rispetto al trasporto di sostanze liquide
19
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
20
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
21
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
22
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono sempre in numero pari
23
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
24
Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
25
I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
26
Per raffreddare l'olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell'acqua quando supera i 120°C
27
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
28
Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
30
L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
31
I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
34
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
37
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
40
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "difficili"