1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono fare particolare attenzione alle deformazioni della strada che possono danneggiare il carico se affrontate ad una velocità non adeguata
7
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura
8
Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali
9
Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia
10
Il conducente professionale di un autocarro di massa oltre 3,5 tonnellate deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di avere la qualificazione CQC in corso di validità
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
15
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
21
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
22
Il cambio non ha mai due marce con lo stesso rapporto di giri
23
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
24
Il consumo specifico di un motore rappresenta la quantità di combustibile necessaria per la produzione di una unità di potenza
25
Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"
26
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
27
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
28
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
29
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
30
I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
31
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
32
Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
34
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
35
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
38
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
39
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore