Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1095 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4 Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
8 I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 40 km/h quando circolano nei centri abitati
9 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
10 Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
12 In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
13 È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14 Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
16 Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
18 La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
19 L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
20 Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
21 Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
22 In un motore Diesel, gli iniettori possono essere a comando meccanico od elettronico
23 La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
24 In un motore Diesel, gli iniettori cessano di iniettare gasolio dieci secondi dopo lo spegnimento del motore
25 La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
26 Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
27 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
29 L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
30 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
31 In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
32 Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
33 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
34 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
35 La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
37 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
38 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
39 Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti
40 Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto, se lo stesso prova di non aver trovato lungo il percorso alcuna stazione di rifornimento di carburante
segnale 60 segnale 77 segnale 77 segnale 696 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1095
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali