1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
3
Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata
4
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
7
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
8
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
9
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
12
A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
15
Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
16
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
18
Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
20
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
21
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
22
In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione ha funzionamento elettrico, può trovarsi immersa all'interno del serbatoio del combustibile
23
I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
24
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
25
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
26
L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
27
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
28
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
30
I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
31
Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
32
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34
L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
36
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
38
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni
40
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto