1
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
2
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
3
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
4
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
5
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
6
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
7
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
8
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
9
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
10
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
11
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
12
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
13
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
14
Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
15
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
16
Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
17
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
18
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
19
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
20
Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
21
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
22
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
23
Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
24
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
25
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
26
Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
27
Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
28
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
29
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
30
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
32
I cosiddetti pneumatici invernali possono essere montati solo su veicoli appositamente omologati
33
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
34
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
35
I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
36
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
37
L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate
38
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
39
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
40
Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare