Esame per estensione da Patente D1 a D e da D1E a DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 933 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
2 Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva
3 I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
4 Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
5 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente pulito con benzina
6 La lubrificazione evita che lo scorrimento tra le superfici a contatto usuri i materiali a contatto
7 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'attrito delle parti in movimento del motore
8 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
9 Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
10 La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
11 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
12 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
13 I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua
14 Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
15 Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
16 La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
17 L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
18 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
19 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
20 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
segnale 706
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 933
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali