Esame per estensione da Patente D1 a D e da D1E a DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 930 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
2 L'albero di trasmissione deve essere molto rigido per impedire le oscillazioni del differenziale
3 In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico
4 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno
5 Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
6 Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
7 Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
8 Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
9 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
10 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
11 Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
12 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile
13 L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante
14 I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
15 Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
16 Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
17 La spia del freno di stazionamento inserito è di colore rosso
18 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
19 Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
20 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 930
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali