1
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
2
L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
3
Il consumo specifico di un motore rappresenta la quantità di combustibile necessaria per la produzione di una unità di potenza
4
Il differenziale consente di mantenere una trazione ottimale del veicolo anche su terreni con scarsa aderenza
5
Il motore Diesel è dotato di un impianto di accensione che genera la scintilla agli elettrodi delle candele
6
L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
7
Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
8
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
9
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
10
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
11
Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore
12
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
13
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
14
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
15
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
16
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
17
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito
18
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
19
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
20
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria