1
Il volano serve ad aumentare la velocità di rotazione del motore quando il veicolo deve effettuare grossi sforzi (ad esempio: salita ripida)
2
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, aspira solo aria
3
La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
4
L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
5
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione
6
Il radiatore serve a riscaldare l'abitacolo del veicolo utilizzando il calore prodotto dal funzionamento del motore
7
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
8
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
9
Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati
10
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
11
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
12
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
13
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
14
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
15
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
16
Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
17
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
18
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
19
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
20
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico