1
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea ha un solo elemento pompante
2
Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
3
La frizione può essere comandata automaticamente tramite un controllo elettronico
4
Il gasolio iniettato nei cilindri di un motore Diesel deve essere finemente polverizzato
5
La frizione può essere del tipo a dischi variabili
6
Il filtro dell'olio serve a trattenere i piccoli corpi estranei in modo che non penetrino nel motore
7
Il lubrificante comincia a circolare nel motore solo dopo che la temperatura dell'acqua ha superato i 65°C
8
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
9
Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo
10
L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
11
La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
12
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
13
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
14
Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
15
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
16
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
17
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
18
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
19
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
20
Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante